Spumone e Olio Denso VeraLab L’Estetista Cinica: recensione e foto
Spumone e Olio Denso sono i miei mai-più-senza della skincare: ve li presento!
Alzi la mano chi non ha mai anche solo sentito parlare de L’Estetista Cinica! Se persino il mio fidanzato sa chi è, direi che non ci sono giustificazioni per non conoscere lei e almeno un paio di prodotti del suo brand VeraLab. Chiaramente il mio fidanzato non aveva altra scelta che imparare un sacco di cose e ora anche lui sa cosa significa “doppia detersione“, ma vi assicuro che non è stato maltrattato per questo! Ma torniamo alle cose serie. I prodotti che voglio presentarvi sono i miei preferiti per la detersione del mattino: Spumone e Olio Denso.

Spumone
Il suo nome dice tutto. Spumone, infatti, è un detergente schiumogeno delicato per il viso. È adatto anche alla pelle maschile, quindi: uomini, non lasciatevi intimorire dal flacone bianco con la scritta fucsia! Ha un profumo delicato e piacevole e una consistenza davvero morbidissima.
Come si usa? Spumone va applicato sulla pelle bagnata. Un pump è sufficiente per lavare tutto il viso, ma se vogliamo farci avvolgere da una nuvoletta di soffice e schiumosa felicità, possiamo abbondare con due pump. Io lo massaggio per qualche secondo e poi risciacquo con acqua tiepida. Si può usare mattina e sera, da solo o in combinazione con Olio Denso, come faccio io. Vi assicuro che la pelle vi sembrerà veramente wow, dopo!


Olio Denso
Se nel parlarvi di Olio Denso vi sembrerò pazzamente innamorata, sappiate che è così. Lo sono. Lo amo alla follia e lo comprerò fino a portarmelo nella tomba. “Cosa ti porteresti su un’isola deserta”? Ecco, io mi porterei Olio Denso perché se ho la pelle che brucia o tira, lui funziona. Funziona sempre. Olio Denso è un olio-in-gel super versatile da usare per detergere, idratare o nutrire la pelle. Io lo uso per tutto e per non rischiare di rimanere senza ho ordinato la full size due giorni dopo aver iniziato il mio primo flacone, la versione mini 30 ml. Dentro Olio Denso ci sono parecchi ingredienti buoni di origine naturale, tra cui oli di mandorle dolci e semi di girasole ed estratti di fiori quali elicriso, camomilla e tiglio, per citarne alcuni.

Come si usa? A seconda di cosa desidera la mia pelle, utilizzo Olio Denso diversamente. Come primo step della mia detersione mattutina ne applico un pump direttamente sulla pelle asciutta e lo massaggio su tutto il viso, risciacquandolo poi con Spumone. Durante l’estate, pur utilizzando esclusivamente creme con SPF 50, cappello e maxi occhiali scuri, mi capita di usarlo come idratante intensivo post sole. In questo caso, lo applico sulla pelle inumidita fino a formare un’emulsione lattescente e lo massaggio fino a completo assorbimento. Ma potevo forse non usare il mio adorato Olio Denso come struccante? Lo applico direttamente sul viso truccato, occhi compresi, e lo massaggio un po’ più a lungo rispetto alla detersione del mattino, così da “sciogliere” il make up. Successivamente, sciacquo il viso con un panno in microfibra imbevuto di acqua tiepida fino a quando la pelle non risulta morbida e senza alcuna traccia oleosa.

Risultati
Da quando le temperature me lo hanno permesso e ho ripreso a utilizzare anche Olio Denso quotidianamente, da solo o in coppia con Spumone, la mia pelle è visibilmente migliorata. Al tatto è più compatta e morbida e risulta anche più luminosa e fresca. Personalmente, questo duo di prodotti lo consiglio a chi desidera prendersi cura della pelle con delicatezza, ma in maniera efficace. Naturalmente, ricordatevi sempre di consultare il farmacista per dubbi sull’INCI di un prodotto p un dermatologo, in caso di intolleranze, allergie o sensibilità specifiche della pelle! E non dimenticatevi di farmi sapere se avete mai utilizzato questi prodotti e come vi siete trovati!
0 commenti